Skip to content
La Cultura - Lingua, Comunicazione, Arte, Musica - come antidoto alla violenza

La Cultura - Lingua, Comunicazione, Arte, Musica - come antidoto alla violenza

“Sono lieta di comunicarVi che il progetto La cultura – Lingua, Comunicazione, Arte, Musica – come antidoto alla violenza, all’interno del quale è prevista anche la collaborazione del Comune di Cecina, è risultato vincitore del Bando per erogazioni liberali destinate a proposte progettuali Comitati Dante Alighieri in Italia anno 2025.
Il progetto che prevede la collaborazione di Comuni, Istituzioni, Associazioni, Istituti scolastici del territorio, in parte in Provincia di Pisa e in parte in Provincia di Livorno: ricordo che il Comitato Dante Alighieri di Pisa opera anche nella Provincia di Livorno, per accordo con la Sede Centrale.
Le attività e gli eventi del progetto avranno inizio il 1 giugno 2025 e termineranno il 31 marzo 2026.
Gli incontri e gli interventi saranno registrati e reperibili sul canale youtube del Comitato Dante Alighieri di Pisa, oltre che sulla piattaforma Dante Global, collegata con tutto il territorio nazionale e con 80 Paesi nel mondo.
Per informazioni, scrivere a info@dantealighieripisa.com o alla pagina Facebook del Comitato.”

Un caro saluto
La Presidente del Comitato Dante Alighieri di Pisa
Giuliana Nuvoli

Casale Marittimo, 1 giugno 2025

La Cultura – Lingua, Comunicazione, Arte, Musica – come antidoto alla violenza

Il Comitato “Dante Alighieri” di Pisa intende partecipare al Bando per erogazioni liberali destinate a proposte progettuali Comitati Dante Alighieri dell’Italia 2025 con il seguente progetto: La Cultura – Lingua, Comunicazione, Arte, Musica – come antidoto alla violenza.

Finalità

In questi tempi difficili, in cui la violenza sembra guidare i comportamenti umani nel pubblico e nel privato, crediamo che strumento necessario per combatterla sia l’informazione, la formazione, l’indicazione dei percorsi necessari per creare una qualità di vita in cui dialogo, ascolto, gentilezza e amorevolezza siano, invece, prevalenti.

Ideazione e interazione

L’ideazione del progetto è della Presidente del Comitato che sarà la responsabile anche dello sviluppo e dell’attuazione dello stesso. Il progetto prevede l’interazione con realtà del territorio (Comuni, Associazioni, Enti pubblici) in uno scambio costruttivo con le caratteristiche di ogni singolo Ente.

Destinatari

Giovani dai 13 ai 26 anni – Anziani – “Nuovi Italiani” – Abitanti del territorio e turisti – Per gli incontri via web, tutti gli iscritti alla Dante Alighieri. –

Gli incontri web saranno registrati e saranno accessibili sul canale you tube Società Dante Alighieri–Comitato di Pisa. Anche da questo punto di vista il progetto si configura come innovativo rispetto ai consueti programmi culturali della Dante Alighieri. –

L’inizio delle attività e degli eventi è previsto per il 1 giugno 2025.

Programma

  1. La violenza (4 incontri) WEB

Storia della violenza

Le forme della violenza

La violenza come modello vincente

Gli antidoti contro la violenza

Prof. Elena Maria Brunetti, docente di Filosofia, Liceo “Dehon” – Monza

  1. La lingua per stranieri L2 WEB

2 lezioni teoriche 2 incontri dal vivo

Questo progetto offre un percorso completo e personalizzato per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda (L2), rivolto a studenti di ogni livello, da studenti principianti assoluti a studenti di livello avanzato (A1-C2). Per i livelli più alti sono previste lezioni dedicate all’arte e alla letteratura italiana.

Prof. Elena Villa – docente di Italiano Liceo “Dehon” Monza
Docente alla Scuola di Lingua per Stranieri – Monza

  1. Corsi di Lingua per Stranieri

Comune di Guardistallo – Incontri in presenza

  1. Corsi di Lingua per Stranieri

Comune di Cecina – Incontri in presenza

  1. La poesia contro la violenza (4 incontri) WEB

Casa della Poesia di Milano (Presidente Maurizio Cucchi, Direttore Marco Pelliccioli)

4 incontri: Silvana Ceruti (educatrice, giornalista, docente di laboratori di scrittura nel carcere di Milano-Opera), Gaia Formenti (autrice di “Poesie Criminali”, Premio Fogazzaro), Daniele Mencarelli (poeta e scrittore, premio Strega Giovani), Wolfango Testoni (poeta, artista, educatore).

  1. Tre incontri (in presenza)

2 spettacoli: Parliamo d’amore (Giuliana Nuvoli e Alice Sentieri)

Francesca, amore mio (Giuliana Nuvoli e Virginia Sutera)

+ quattro lezioni sul tema per Anno Accademico 2025-2026 (G. Nuvoli)

Con UNITRE Cecina

  1. Laboratorio e lezioni coi Licei del “Fermi” di Cecina (G. Nuvoli, in presenza)

1 laboratorio di Scrittura creativa: La buona scrittura

3 lezioni sulla violenza nella letteratura (Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli, Alessandro Manzoni)

  1. Ragazze e odio on line WEB Nemmeno con un click

Milena Santerini, (Ordinaria di Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano);

(2 incontri 1 in presenza+1 WEB)

  1. Non sono un bersaglio, contro la violenza a danno di tutti gli operatori sanitari, a cura della Croce Rossa di Guardistallo e Casale Marittimo. 2 giornate: una di formazione e una di divulgazione
  1. Lasciati guidare, Pinocchio (nei 200 anni dalla nascita di Calo Lorenzini- Collodi)

Dante a teatro con le seconde classi medie dell’Istituto Comprensivo “Carlo Cassola” di Bibbona e san Pietro in Palazzi (il testo teatrale è di Giuliana Nuvoli, che presiederà alla sua realizzazione).

  1. La comunicazione e la violenza (3 incontri di public speaking) WEB

1. Le parole della vicinanza

2. Comunicare è un’arte teatrale

3. A scuola di gentilezza

Claudio Achilli, attore e insegnante di public speaking al teatro “Parenti” di Milano

  1. La musica contro la violenza (4 incontri) WEB
  • Fiducia, rispetto, ascolto, collaborazione parole chiave dell’improvvisazione. ( Improvvisazione come pratica sociale)
  • Cornelius Cardew e la sua Scratch Orchestra per una società utopica.
  • Musica nei campi di concentramento: ribellione e speranza: Brundibar, Edith Piaf e Ilse Weber.
  • Un viaggio nei paramenti stessi della musica ( armonia, melodia, timbro), per mettere in dialogo mondi culturali diversi, rafforzando le relazioni umane.

Virginia Sutera, violinista, improvvisatrice (Conservatorio + Accademia Chigiana)

  1. La violenza nell’opera lirica

Alice Sentieri e Associazione Athenaeum

Vincenzo Bellini, Norma; Giuseppe Verdi, Nabucco e Otello; Giacomi Puccini, Tosca.

2 incontri per studenti, in presenza; 2 incontri sul web.

  1. Costruzione del Cammino della Pace con le formelle in terracotta di Alberto Sparapani sulla Vita di Francesco d’Assisi, in collaborazione con la Parrocchia e la Pro Loco di Casale Marittimo
  1. Incontri con gli abitanti del territorio e i turisti: i contenuti saranno relativi all’arte e la vita nel territorio, anche con visite guidate a Musei e luoghi di interesse. Con Croce Rossa di Guardistallo e Casale Marittimo e la Pro Loco di Casale Marittimo
  1. Intitolazione Teatro all’aperto di Casale Marittimo a Maria Giovanna Cancellieri

Con l’Associazione Toponomastica femminile. E’ previsto supporto e interazione con le iniziative volte alla equiparazione delle intitolazioni pubbliche fra i due generi anche negli altri Comuni che aderiscono al progetto.

  1. Incontri danteschi nella Biblioteca Comunale di Cecina con l’Associazione Cultori della Poesia di Dante

NB: Dove non sia esplicitamente indicato il responsabile dei singoli elementi del progetto, ne garantisce la realizzazione la Presidente, prof. Giuliana Nuvoli